La ESPOSITO SPA allo scopo di rendere più completo il sistema di gestione aziendale e approfondire le tematiche riguardanti il comportamento etico, ha deciso di adottare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale secondo la norma SA 8000.2014. Con tale documento la ESPOSITO SPA vuole offrire il proprio contributo al miglioramento delle condizioni sociali, sia all’interno del luogo di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro, alla sicurezza ed alla valorizzazione delle risorse umane, sia verso l’esterno.
La Politica per la Responsabilità Sociale è orientata e finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Operare nel rispetto delle Leggi e delle Normative vigenti in materia di responsabilità sociale e di condizioni lavorative applicando le leggi nazionali e le altre leggi vigenti, rispettando gli strumenti internazionali ( ILO Convenzioni 1 (Orario di Lavoro – Industria) e Raccomandazione 116 (Riduzione dell’Orario di Lavoro);ILO Convenzioni 29 e 105 (Lavoro Obbligato e Vincolato); ILO Convenzione 87 (Libertà di Associazione); ILO Convenzione 98 (Diritto alla Organizzazione e Contrattazione Collettiva); ILO Convenzioni 100 e 111 (Parità di retribuzione, per lavoro uguale, tra manodopera maschile e femminile; Discriminazione); ILO Convenzione 102 (Standard Minimi – Sicurezza Sociale); ILO Convenzione 131 (Fissare il Salario minimo); ILO Convenzione 135 (Convenzione dei Rappresentanti dei Lavoratori); ILO Convenzione 138 e Raccomandazione 146 (Età Minima e Raccomandazione); ILO Convenzione 155 e Raccomandazione 164 (Sicurezza e Salute sul Lavoro); ILO Convenzione 159 (Riabilitazione Professionale e Impiego delle Persone Disabili); ILO Convenzione 169 (Gruppi Indigeni e Tribali); ILO Convenzione 177 (Lavoro a domicilio); ILO Convenzione 182 (peggiori forme di lavoro minorile); ILO Convenzione 183 (Protezione della Maternità); ILO codice pratico per HIV/AIDS e il Mondo del Lavoro; Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Convenzione Internazionale sui Diritti economici, sociali e culturali; Convenzione Internazionale sui Diritti civili e politici Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino; Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne; Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale;
Svolgere un’attività secondo criteri di sicurezza e di responsabilità che non contrastano né danneggiano l’ambiente circostante allo stabilimento in cui opera né determina condizioni di pericolo per la salute dei suoi dipendenti e per quella dei suoi clienti;
Misurare periodicamente le principali caratteristiche dei propri processi che possono avere un impatto sociale o ambientale al fine dell’oggettiva individuazione del miglioramento continuo ottenuto.
Fare ogni sforzo per eliminare o ridurre le emissioni, gli scarichi e i rifiuti.
Adeguare con continuità i suoi impianti e processi alle più sicure, moderne ed efficaci tecnologie in materia di emissioni;
Favorire lo sviluppo sostenibile, l’uso responsabile delle risorse naturali ed il risparmio energetico;
Riesaminare periodicamente i propri progetti, sistemi ed obiettivi;
Rendere pubblicamente disponibili le informazioni necessarie per comprendere gli effetti sociali e sull’ambiente delle attività dell’impresa, perseguendo un dialogo aperto;
Conoscere la gestione sociale e ambientale dei propri fornitori;
Adottare le misure necessarie per ridurre gli impatti sociali e ambientali connessi a situazioni di emergenza;
Promuovere ad ogni livello un senso di responsabilità per il sociale e l’ambiente;
Garantire l’informazione al personale circa il sistema di gestione sociale e ambientale implementato;
Nominare un rappresentante della direzione che, indipendentemente da altre eventuali responsabilità, assicuri il rispetto dei requisiti della norma SA 8000:2014;
Garantire che il personale operativo scelga un rappresentante tra i propri membri col compito di facilitare le relazioni con la direzione in materie collegate alla norma SA 8000:2014.
Stabilire e mantenere attive procedure appropriate per la valutazione e la selezione dei fornitori sulla base della loro capacità di rispondere ai requisiti della norma SA 8000:2014;
Mantenere appropriata documentazione in relazione all’impegno dei fornitori nei confronti della responsabilità sociale che includa l’impegno dei fornitori a conformarsi a tutti i requisiti della norma SA 8000:2014;
Mantenere ragionevoli evidenze in merito alla conformità di fornitori e subfornitori ai requisiti della norma SA 8000:2014.
Vietare qualsiasi scorrettezza che pregiudichi il diritto alla parità di salario tra uomo e donna a parità di mansione svolta. Il diritto di pari opportunità deve essere rispettato anche in fase di assunzione o dimissione e in caso di promozione e formazione. Garantire una retribuzione quanto meno corrispondente agli standard previsti dal contratto;
Accogliere e gestire i reclami e i suggerimenti provenienti dai singoli e da tutti i soggetti interessati, nell’ottica del miglioramento continuo;
Garantire il costante monitoraggio e miglioramento del proprio Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale, definendo obiettivi di miglioramento e verificandone il raggiungimento.
Segnalazioni e reclami Sa 8000
Le parti interessate che desiderano fare un reclamo o una segnalazione relativamente agli aspetti SA8000 possono inoltrarlo mediante una delle seguenti modalità:
Imbucarlo nella Cassetta Segnalazioni;
Inviarlo tramite fax o a mezzo posta indirizzandolo all’attenzione del Rappresentante dei lavoratori SA8000
Nel caso in cui le precedenti modalità non soddisfino le esigenze di rappresentanza, riservatezza e tutela del mittente, il reclamo o segnalazione può essere inoltrato ai seguenti soggetti:
Ente di certificazione per la SA8000 : IQNet Ltd Bollwerk 31 CH-3011 Bern Switzerland - Phone: +41 31 310 24 40 Fax: 41 31 310 24 49 - e-mail: headoffice@iqnet.ch website: www.iqnet-certification.com –
Organismo di Accreditamento: Social Accountability Accreditation Services (Saas) 15 West 44th Street, 6th Floor New York, NY 10036
Tel: (212) 391-2106 Fax: (212) 684-1515
E-mail: saas@saasaccreditation.org
http://www.saasaccreditation.org/Complaints_Submission_Form